Il percorso è rivolto al sistema dello spettacolo regionale e specificatamente a profili SPECIALIZZATI NELLA REALIZZAZIONE DI PALCHI, STRUTTURE E ALLESTIMENTI O COMUNQUE FUNZIONALI ALLA PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO O EVENTO COMUNQUE DENOMINATO, coerentemente come specificato dall'Avviso ai sensi dell'art. 19 LR n. 10 del 03/03/2023. >PREREQUISITI PROFESSIONALI ED ATTITUDINALI NECESSARI PER L'AMMISSIONE -maggiorenni disoccupati ed occupati (per quest'ultimi frequenza al di fuori dell'orario di lavoro) -diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media) -residenza in Friuli-Venezia Giulia (non obbligatoria se tutelati LR 12/2021)
Per le persone occupate è previsto un contributo di iscrizione pari a € 2 per ogni ora di corso Per le persone disoccupate l'iscrizione al corso è gratuita
Il presente progetto ha l'obiettivo di fornire competenze tecniche base nel quadro delle normative, dei protocolli e dei disciplinari di riferimento per il supporto negli allestimenti audio nell'ambito di spettacoli o eventi, utilizzando strumenti e assumendo comportamenti e strategie funzionali ad un efficace ed efficiente esecuzione delle attività.
SISTEMI AUDIO PER EVENTI Assemblaggio/smontaggio monitor di palco, mixer, cablatura e test Mixaggio ed equilibratura del suono (backline, palco, set) Utilizzo applicazioni digitali per la gestione audio
36 ore
ll corso verrà realizzato presso la sede del CSF di Pasian di Prato, e in base ad esigenze specifiche presso gli altri Centri Formativi ENAIP FVG accreditati
Attestato di frequenza