Professionisti ed operatori nell'ambito delle costruzioni (Progettisti, D.L., Direttori di cantiere per conto dell'Impresa, RUP per conto del Committente Pubblico e Privato (PNRR), Responsabili del Controllo di Produzione di Prodotti da Costruzione, ...) e quanti interessati al tema. Il corso risponde ai requisiti del Decreto 2022, con focus anche ai requisiti premianti bozza CAM 2025, paragrafi 2.6 «Criteri PREMIANTI», 2.6.1 «Competenza tecnica» e 2.6.2 «Competenza specifica dei progettisti».
L'Ecoprogettista è la "figura con competenze ambientali certificate" in ottemperanza a quanto previsto al paragrafo 2.7.1 del Decreto CAM. La stazione appaltante ha l'obbligo, nell'assegnazione dell'incarico di progettazione e direzione lavori, di attribuire dei criteri premianti ai professionisti in possesso di competenze ambientali certificate. Ai CSP/CSE il decreto CAM affianca di fatto il Coordinatore ambientale di progetto. L'Ecoprogettista Esperto CAM e PNRR è in grado di sviluppare, nella progettazione civile, una visione d'insieme dei principali temi ambientali e di approcciare trasversalmente le problematiche relative alla tutela ambientale e allo sviluppo sostenibile nella progettazione civile pubblica e privata. Il corso è indispensabile anche ai fini del D.lgs 36/2023 "Codice dei contratti" in quanto le previsioni ambientali introdotte dal PNRR proseguono rafforzate anche nel D.lgs. citato. Inoltre mette in evidenza il rapporto "trasversale" dei CAM nella gestione in sicurezza del cantiere edile.
>> LA SOSTENIBILITÀ NEL PROGETTO E NEI CANTIERI DI COSTRUZIONE PUBBLICI E PRIVATI - COME LE COMPETENZE PROFESSIONALI POSSONO GENERARE VALORE >> GPP/CAM - DNSH VAGLIO TECNICO - SOSTENIBILITÀ ED APPALTI: Dal nuovo Codice degli appalti 36/23 alla Sostenibilità Ambientale; Prospettiva Casa Green >> GPP/CAM - DNSH VAGLIO TECNICO: Principi DNSH «Il quadro europeo ed il PAN GPP italiano per gli appalti PNRR e 36/2023» - Documenti di Gara (Progetto ed Esecuzione) >> GPP/CAM - CONTESTO NORMATIVO: I CAM EDILIZA 2025 e cenni CAM STRADE nel Codice degli Appalti e Gestione Operativa di Progetto e di Cantiere >> GPP/CAM - CONTESTO NORMATIVO: Il Ciclo dell'appalto pubblico dal Quadro Esigenziale e DIP (Documento Indirizzo alla Progettazione) al Controllo del Progetto e del Cantiere. Gestione dell'Appalto ed Obblighi di DL e Imprese. >> GPP/CAM - NUOVI CAM 2025 - Correlazione DNSH e Vaglio tecnico D.lgs 36/2023 >> GPP/CAM - PROGRAMMAZIONE PER LE STAZIONI APPALTANTI: La Progettazione negli Appalti di Servizi e Forniture - Tipologie di affidamento - Guida Operativa per il Rispetto del Principio DNSH. RELAZIONE DI SOSTENIBILITA-RELAZIONE DNSH CAM >> GPP/CAM - LA SOSTENIBILITA' NELLA FILIERA EDILIZIA: Principio DNSH: Guida Operativa schede 1, 2 e 5 e Schede 7 e 3 - Vaglio Tecnico >> GPP/CAM - DNSH E DOCUMENTI DI GARA / CRITERI PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI E PIANI QUALITÀ AMBIENTE / CONTROLLI / RENDICONTAZIONE: I requisiti Obbligatori per Imprese e DL nel D.lgs 36/2023 Pianificazioni e Controlli. Audit di parte seconda. Ispezioni di parte terza. >> GPP/CAM - «DAL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI 36/2023 ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE» AAI_analisi ambientale iniziale di cantiere / Piano dei Controlli QA Qualità Ambiente - Piani di Cantierizzazione e Gestione Rifiuti - Etichette verdi e Conformità CE > TEST FINALE
40 ore
Rilasciato previa verifica della percentuale di presenza obbligatoria pari al 90% del monte ore/corso e superamento test finale. La frequenza al presente corso, assieme al proprio curriculum che evidenzi pregressa esperienza operativa, permette l'accesso all'esame previsto per l'ottenimento della Certificazione così come stabilito da ACCREDIA (che ha accreditato, in conformità alla norma ISO 17024, lo schema di certificazione dell'Ecoprogettista sviluppato da ABICert ).
» CFP: Architetti, Geometri, Periti industriali secondo i rispettivi regolamenti. Per Ingegneri: CFP riconosciuti da EnAIP FVG in qualità di Provider CNI » Aggiornamento CSP/CSE: 8 ore di credito previa frequenza dell'intero monte/ore corso e superamento test finale
Per formalizzare l'iscrizione è necessario inviare copia del bonifico intestato a ENAIP FVG CAUSALE: (riportare nome e cognome + titolo corso) APPOGGIO BANCARIO: CREDIFRIULI CREDITO COOPERATIVO FRIULI - Ag. Via Zanon, 2 - 33100 UDINE IBAN: IT57M0708512302000000025310 EnAIP FVG è presente nei portali MEPA ed E-APPALTI FVG. Per maggiori informazioni: professionitecniche@enaip.fvg.it