Il corso consente di acquisire le competenze necessarie per realizzare singoli componenti o semplici manufatti in legno eseguendo lavorazioni di falegnameria manuali (es. taglio, piallatura, scalpellatura).
Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia. Per la partecipazione all'operazione non è necessario alcun requisito d'ingresso.
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali. Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per: Eseguire manualmente le principali lavorazioni di trasformazione (es. taglio, piallatura e unione di particolari) del materiale grezzo in un prodotto semi-lavorato da completarsi con lavorazioni di levigatura e verniciatura, a partire dal disegno tecnico di un manufatto in legno. Contenuti tecnico-professionali: - Elementi di disegno tecnico - Tecnologia del legno: legno e derivati (truciolati, mdf, compensati, lamellari, tamburati) - Materiali speciali e nuovi materiali usati nel legno arredo (tranciati, precomposti, pellicole PVC) - Lavorazioni del legno: tracciatura, taglio, piallatura, unioni, incastri. Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro e sulla sicurezza, generale e specifica.
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 200 ore. Non è previsto lo stage.
Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto. Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l'impiego.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG. A chi avrà frequentato i moduli sulla sicurezza generale e specifica saranno inoltre rilasciati i relativi attestati, aventi valore legale.
Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA GOL sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/