FOCHINO ESPLOSIVISTA CIVILE E FOCHINO PER SPETTACOLI PIROTECNICI, FORMAZIONE PREPARATORIA PER L ESAME DI LICENZA

Sede
EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI-VENEZIA GIULIA
Data di inizio
14/02/2025
Data di fine
14/02/2025
Durata
24 Ore
Prezzo
340,00
Modalità
In presenza

A chi è rivolto

Il corso è rivolto al personale addetto al maneggio e alla preparazione degli esplosivi per utilizzo ed impiego civile, nei settori quali elidizio, chimico, mineriario ed è da intendersi preparatorio all'esame c/o le Prefetture di Stato.

Perché partecipare

Il percorso si intende preparatorio per poter sostenere l'esame presso qualsiasi Prefettura di Stato del territorio italiano purchè organizzante dell'esame stesso. L'ammissione al percorso non implica l'iscrizione a suddetto esame. Per i dettagli di iscrizione all'esame si invita a verificare di essere in possesso dei requisiti presso la commissione tecnica territoriale per le materie esplodenti di ogni Prefettura del territorio nazionale.

Che cosa si farà

Presentazione corso - finalità, obiettivi e sviluppo del corso; Utilizzo degli esplosivi nelle coltivazioni in sotterraneo e a cielo aperto e tipologie di esplosivi impiegati; Normativa sull'impiego di esplosivi nell'ambito delle attività minerarie; Depositi di esplosivo per attività minerarie (riservette a cielo aperto e in sotterraneo); Preparazione della volata: perforazione, caricamento, brillamento, ispezione del fronte, smarino e disgaggio; Gestione delle mine inesplose o mine gravide; Prevenzione infortuni; Esempi di impiego di esplosivo in attività mineraria; Allegato B TULPS sostanze esplodenti e depositi all'aperto con varie schede di sicurezza di sostanze esplodenti; Impianti fissi antincendio ed estintori; Norme per accensione fuochi pirotecnici e loro classificazione; Segnaletica di sicurezza D.LGS. 81/2008 con gesti di norma; Prove pratiche di manipolazione degli esplosivi;

Quanto dura

24 ore

Metodologie didattiche

Lezioni frontali. Obbligo di frequenza del 70%.

Esame

Il corso si conclude con un esame finale di 2 ore. Al termine del percorso è prevista la somministrazione di un questionario di autovalutazione delle competenze acquisite

Dove

Il corso verrà erogato in presenza c/o la sede ENAIP Pasian di Prato - UD.