Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), come definito nel D.Lgs. 81/2008, art. 2 comma 1 lettera f), è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'art. 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi. L'Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), come definito nel D.Lgs. 81/2008, art. 2 comma 1 lettera g), è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32, facente parte del servizio di prevenzione e protezione.
Il Modulo B SP2 è orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio legato al settore di ATTIVITÀ ESTRATTIVE e COSTRUZIONI. Il Modulo B SP2 deve consentire ai Responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità specifiche per il settore di appartenenza e prevede di dare ulteriore approfondimento di settore per: - Individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress da lavoro correlato - Individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa - Contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro dei cantieri Il piano operativo di sicurezza (POS) Cenni sul PSC e PSS Cave e miniere Dispositivi di protezione individuale (DPI) Cadute dall'alto e opere provvisionali Lavori di scavo Impianti elettrici e illuminazione di cantiere Movimentazione merci: apparecchi di sollevamenti e di mezzi di trasporto Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri Attività su sedi stradali
16 ore + Esame Finale
Webinar su Schoolplus.it
Aver frequentato il Modulo A e Modulo B comune
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, viene somministrata una verifica di apprendimento, che prevede colloquio o test obbligatori, finalizzati a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali. L'attestato verrà rilasciato in seguito al superamento della prova di verifica finale.
Per iscrizioni formazioneaspp_rspp@enaip.fvg.it