Il laboratorio consente di sviluppare una serie di COMPETENZE LINGUISTICHE E MATEMATICHE, realizzando un laboratorio che richieda di lavorare sulla comprensione e l'utilizzo della terminologia specifica e dei calcoli essenziali per gestire le proprie assicurazioni in modo consapevole.
Per partecipare al laboratorio è necessario essere maggiorenni e avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
All'interno del laboratorio si acquisiranno le competenze per: - conoscere gli elementi costitutivi e la terminologia specifica delle assicurazioni e della previdenza; - conoscere gli attori chiave e gli interlocutori a cui rivolgersi; - apprendere i concetti matematici ed eseguire i calcoli essenziali per gestire le proprie necessità assicurative e previdenziali in modo conscio; - accrescere il proprio potenziale di occupabilità e cittadinanza, attraverso competenze basilari per poter ricorrere ad istituti assicurativi e previdenziali in modo consapevole. I principali contenuti sono: - Concetti economici e finanziari di base: rischio, previdenza, welfare, tassi di interesse - Le assicurazioni e la previdenza: chi sono gli interlocutori a cui rivolgersi, quali sono le polizze assicurative e i contratti più diffusi
Il laboratorio si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 12 ore.
Le persone interessate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore
Al termine del laboratorio sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Tutte le informazioni sui corsi del programma PiAzZA sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol