HSE Manager, Responsabili amministrativi, Responsabili Sistemi di gestione, RSPP e quanti interessati ai temi.
Il corso è progettato per fornire ai partecipanti un'introduzione al Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/2001 in un'ora. I discenti acquisiranno una comprensione essenziale dei principi e delle disposizioni del MOG231, con l'obiettivo di creare consapevolezza e coinvolgimento nella prevenzione dei reati e nella promozione di una cultura di conformità legale. Il corso illustra l'importanza delle misure di controllo interno e delle pratiche etiche, incoraggiando la partecipazione attiva di tutti i dipendenti nella gestione dei rischi e nella prevenzione della responsabilità aziendale.
> Cosa significa in termini pratici ed operativi implementare un modello organizzativo > Analisi delle criticità più frequenti e visione del modello organizzativo quale punto di forza per l'azienda > Il MOG quale efficace 'strumento' organizzativo per prevenire i reati > Struttura e impostazione del MOG: aspetti importanti e frequenti punti di debolezza > Individuare in modo appropriato chi predispone il MOG > Aggiornamento del MOG: come gestire quest'attività? Quando aggiornare il MOG? Chi lo può o deve aggiornare? > Il ruolo dell'Organismo di vigilanza rispetto al MOG
ERICA BLASIZZA - Ingegnere chimico, consulente ambientale, esperta in sustainability management, qualificata 'GRI Certified Sustainability Professional', esperta di D.Lgs. 231/2001 e con ruoli di organismo di vigilanza in varie aziende, auditor di terza parte per gli schemi ISO 14001 e ISO 45001.
4 ore
Rilasciato previa verifica del raggiungimento della precentuale di presenza obbligatoria