Addetti alla gestione dei rifiuti in azienda e quanti interessati ai temi.
Il corso è progettato per fornire ai partecipanti una panoramica normativa sulla gestione dei rifiuti e trasmettere competenze pratiche per la corretta gestione dei rifiuti.
> Concetti chiave: rifiuto, sottoprodotto, cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) e principali riferimenti normativi della Parte IV del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.; > Classificazione e caratterizzazione del rifiuto: - rifiuti urbani e speciali; - rifiuti pericolosi e non pericolosi; - codici EER (Elenco Europeo dei Rifiuti) e metodi di classificazione (analisi chimiche e valutazione delle caratteristiche di pericolo); > Destinazione del rifiuto: operazioni di recupero e smaltimento; > Oneri del produttore del rifiuto: - aspetti amministrativi: registri di carico/scarico, formulari di identificazione dei rifiuti (FIR), MUD e RENTRI; - aspetti operativi: corretta tenuta degli stoccaggi intermedi e del deposito temporaneo dei rifiuti.
ing. ELENA IAIZA - Ingegnere ambientale con ventennale esperienza nel settore, supporta le aziende nella gestione dei rifiuti in conformità alla normativa vigente, contribuendo all'ottimizzazione dell'aspetto e promuovendo pratiche di economia circolare. Specializzata nell'ottenimento delle autorizzazioni ambientali, cura l'integrazione della relativa documentazione nei sistemi organizzativi aziendali. Ha inoltre maturato competenze nella formazione del personale, favorendo un approccio consapevole e responsabile nella gestione dei rifiuti.
4 ore
Rilasciato previa verifica del raggiungimento della percentuale di presenza obbligatoria