Responsabili delle Risorse Umane, RSPP, Responsabili del sistema di gestione salute e sicurezzaza e quanti interessati ai temi
L'Incontro Formativo fornirà ai partecipanti le informazioni sul nuovo sistema di gestione per la parità di genere, con la sua interpretazione e corretta nella applicazione della prassi di riferimento UNI pdr 125/2022. L'Incontro evidenzierà l'opportunità della crescita sostenibile all'interno delle organizzazioni, fornendo informazioni sugli strumenti per evidenziare i gender gap in azienda, e come produrre un cambiamento sostenibile e durevole. Sarà fatto un quadro delle conoscenze e competenze necessarie per implementare un sistema di gestione per la parità di genere e le modalità per valutare gli indicatori prestazionali (kpi) definiti dalla prassi di riferimento.
> La Parità di Genere nello scenario internazionale, europeo e nazionale: quale evoluzione > La parità di genere nella Sostenibilità Sociale: quale valore > La UNI Pdr 125/2022 nella sua struttura e applicazione > Come implementare un sistema di gestione della parità di genere in azienda con il coinvolgimento dei collaboratori > Il ruolo del Responsabile del sistema di gestione della parità di genere > Best practice in azienda per la gestione della parità di genere
ROMINA NORIS - Consulente e Formatrice. Da 20 anni coniuga la sua esperienza nella Gestione delle Risorse Umane alla Sostenibilità ESG d'Impresa con progetti a misura di PMI.
4 ore
Rilasciato previa verifica del raggiungimento della precentuale di presenza obbligatoria