PUBLIC SPEAKING

Sede
CENTRO SERVIZI FORMATIVI DI TRIESTE
Data di inizio
11/02/2025
Data di fine
06/03/2025
Durata
20 Ore
Orario
MAR e GIOV 18.30 -20.30
Prezzo
-
Modalità
In presenza

Perché partecipare

Il corso consente di acquisire abilità e conoscenze trasversali (SOFT SKILLS) correlate alla competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare e mira a migliorare le competenze di comunicazione efficace dei partecipanti per accrescere la sicurezza nel parlare in pubblico ed essere in grado di: riconoscere e affinare il proprio stile comunicativo, presentarsi e presentare contenuti con maggior disinvoltura e incisività, strutturare efficacemente un intervento pubblico, acquisire una capacità di auto-osservazione continua per migliorarsi, gestire l'ansia da performance e vincere la paura di parlare di fronte ad una platea.

Chi può partecipare

Per partecipare ai corsi del Catalogo Soft Skills PIAZZA GOL è necessario essere maggiorenni e avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia. La partecipazione all'operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti: -conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue; -competenze digitali di livello base, collegate all'utilizzo dei principali strumenti d'ufficio e di comunicazione online.

Che cosa si farà

All'interno del corso si acquisiranno le conoscenze e le competenze per: - Comprendere e saper regolare le emozioni, i pensieri e i comportamenti personali, comprese le risposte allo stress; - Avere consapevolezza della necessità di una varietà di strategie di comunicazione, registri linguistici e strumenti che si adattino al contesto e ai contenuti; - Comprendere e gestire interazioni e conversazioni in diversi contesti socio-culturali e situazioni specifiche; - Sviluppare idee creative, sintetizzare e abbinare concetti e informazioni da diverse fonti in vista della risoluzione dei problemi. LA COMUNICAZIONE EFFICACE -I principi della comunicazione; -I 3 livelli di comunicazione (verbale, paraverbale e non verbale) nel public speaking; -Analizzare il proprio e l'altrui stile comunicativo; -Voce, postura, gesti: trucchi ed esercizi per renderli efficaci all'obiettivo comunicativo; -L'ascolto e la comprensione degli interlocutori; -La gestione delle emozioni e dell'ansia da prestazione; -Differenze tra comunicazione in presenza e in remoto; - Parlare in piccolo gruppo e a platea vasta: differenze e opportunità. PUBLIC SPEAKING -L' ABC per una presentazione efficace: preparare, costruire, presentare un discorso; -Riconoscere il 'seminar killer' nell'uditorio e saperlo gestire; -Strategie e tattiche per catturare l'attenzione del gruppo e rispondere alle domande; -Parole chiave e storytelling: trucchi e risorse per emozionare ed ingaggiare gli interlocutori; - Parlare per immagini e raccontare con i dati: trucchi e spunti applicativi; -Auto-monitorare le proprie presentazioni e il sentimento della platea; -Gli strumenti tecnologici e digitali di supporto alla presentazione (lavagne, microfoni, slide, etc.) e per la gestione in ambiente virtuale (piattaforme e applicativi di comune utilizzo).

Quanto dura

Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 20 ore

Come partecipare

Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto. Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l'impiego.

Attestato

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.

Info

Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA GOL sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol