TECHNICAL ENGLISH: ACQUISIRE IL LESSICO SPECIFICO IN LINGUA INGLESE PER AGEVOLARE LA RELAZIONE E COMUNICARE LA SICUREZZA

Sede
CENTRO SERVIZI FORMATIVI DI PORDENONE
Data di inizio
30/05/2025
Data di fine
30/05/2025
Durata
4 Ore
Orario
9.00 - 13.00
Prezzo
70,00
Modalità
Online

A chi è rivolto

CSP/CSE, RSPP, ASPP, Lavoratori, Consulenti del lavoro o d'Impresa, Personale degli Organi di Vigilanza, Rappresentanti sindacali, Tecnici della P.A., Imprese e quanti interessati ai temi.

Che cosa si farà

- La comunicazione efficace -- KISS - keep it short and simple -- Strumenti per facilitare la comprensione e l'apprendimento -- Terminologia specifica: ruoli, ambiente di lavoro, attrezzature, rischi, misure di controllo e procedure -- Safety toolbox talk -- STE - Simplified Technical English (cenni introduttivi)

Quanto dura

4 ore

Intervengono

ing. Mabel CALLEGARO

Attestato

Rilasciato previa verifica della percentuale di presenza obbligatoria (100%)

Crediti Riconosciuti

Per ASPP/RSPP L'art. 32 comma 6 del D.Lgs 81/2008, Testo unico in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, prevede per i Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro e per gli Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro (ASPP), oltre la formazione propedeutica di base (moduli A, B e C per l'RSPP e modulo A, B per l'ASPP), anche la partecipazione a corsi di formazione di aggiornamento sui rischi specifici del settore produttivo in cui operano. Per Formatore Sicurezza L'obbligo di aggiornamento si articola in 2 diverse modalità da applicare alternativamente attraverso: la frequenza, per almeno 24 ore complessive nell'area tematica di competenza, di seminari, convegni specialistici, corsi di aggiornamento, organizzati dai soggetti previsti dall'art. 32, comma 4, del d.lgs 81/08 e s.m.i. .Di queste 24 ore almeno 8 ore devono essere relative a corsi di aggiornamento; l'effettuazione di un numero minimo di 24 ore di attività di docenza nell'area tematica di competenza. L'obbligo di aggiornamento per il CSP/CSE è regolamentato dall'art. 98 e dall'allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Il CSP-CSE deve frequentare dei corsi di formazione valevoli come aggiornamento, per mezzo di diversi moduli formativi, ma anche attraverso la partecipazione a convegni o seminari valevoli per l'aggiornamento, 'per una durata complessiva di 40 ore nell'arco del quinquennio'. Il personale quinquennio di ogni CSP-CSE parte dalla data di ultimazione del corso iniziale di 120 ore, oppure dalla data del 15 maggio 2008 (entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008), per coloro che avevano già frequentato il corso prima di questa data.

Modalità di pagamento

Per formalizzare l'iscrizione è necessario inviare copia del bonifico di €70,00 (NON SOGGETTI AD IVA) intestato a ENAIP FVG / CAUSALE: riportare nome e cognome + titolo corso / APPOGGIO BANCARIO: CREDIFRIULI CREDITO COOPERATIVO FRIULI - Ag. Via Crispi, 45 - 33100 UDINE / IBAN: IT57M0708512302000000025310. EnAIP FVG è presente nei portali MEPA ed EAPPALTI FVG. Per maggiori informazioni: formazioneaspp_rspp@enaip.fvg.it