Il corso mira ad acquisire le competenze di base necessarie per affiancare, all'interno di un laboratorio di gelateria, gli addetti alle preparazioni di prodotti di gelateria visionando il processo relativo alla lavorazione dei prodotti e occupandosi principalmente della preparazione di alcune basi, della realizzazione di semplici prodotti sino al confezionamento per il cliente, nel rispetto delle norme alimentari e di igiene alimentare.
Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario essere maggiorenni e avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia. La partecipazione all'operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti: - conoscenza della lingua italiana A2 del Quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue; - competenze logico-matematiche di base.
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio dei Settori Economico Professionali della Regione FVG. Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per: -Predisporre l'area di lavoro, gli spazi, attrezzature e materiali -Preparare basi di pasticceria da utilizzare nella composizione del gelato -Produrre artigianalmente il gelato e prodotti di gelateria -Realizzare elementi di cioccolateria per la decorazione finale I contenuti tecnico-professionali sono i seguenti: > Pianificazione del lavoro: -Contestualizzazione della figura professionale -La pianificazione della produzione e il processo di lavoro -Elementi di merceologia e tecnologia alimentare -Elementi di igiene ed HACCP > Produzione dei prodotti di gelateria -La selezione e il dosaggio delle materie prime -La preparazione di basi di gelateria -La miscelatura, pastorizzazione, mantecatura del gelato -La realizzazione di ricette di gelati, sorbetti, semifreddi Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro, accompagnamento al lavoro, sostenibilità ambientale e sulla sicurezza, generale e specifica.
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi (almeno 6 iscritti). La durata totale è di 200 ore, tutte di aula e laboratorio. Non è previsto lo stage.
Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto. Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l'impiego.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG. A chi avrà frequentato i moduli sulla sicurezza generale e specifica saranno inoltre rilasciati i relativi attestati, aventi valore legale. In riferimento alle tematiche HACCP sopra esposte l'allievo che avrà frequentato le ore previste su tali argomenti e avrà superato un apposito test, conseguirà l'attestato specifico di formazione di ADDETTO HACCP.
Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA GOL sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/