Le persone coinvolte nel progetto sono nr. 12 utenti del SSC Medio Friuli che hanno in comune la necessità di acquisire competenze professionali nel settore delle pulizie. Il gruppo classe è costituito principalmente da donne di età compresa tra i 20 e i 55 anni, di nazionalità italiana e straniera, con una rappresentanza prevalente di persone provenienti da Romania, Bielorussia, Ucraina e Nord Africa. Le partecipanti dispongono generalmente di un buon livello di competenza linguistica, avendo risieduto sul territorio italiano per un periodo prolungato. Una parte significativa del gruppo è priva di esperienze lavorative pregresse, mentre i due terzi delle partecipanti hanno maturato esperienze professionali brevi e discontinue, prevalentemente nel settore dell'assistenza alla persona.
L'obiettivo è quello di fornire alle allieve, un corso con un taglio molto pratico in cui si possano cimentare nelle pulizie e nelle attività di sanificazione utilizzando tutti gli strumenti previsti, non ultimo la lavapavimenti. Inoltre, le allieve verranno messe nella condizione di essere in grafo di riconoscere i prodotti utilizzati per la pulizia e il loro uso puntuale in relazione alle diverse superfici/tipologie di sporco da pulire. L'operazione ha quindi la finalità di fornire strumenti pratici per: --fornire agli allievi delle competenze pratiche nell'ambito delle più diffuse tecniche di pulizia e sanificazione, utilizzo dei materiali, degli strumenti e dei prodotti più idonei; --costruire e/o migliorare la capacità di lavoro di gruppo nel raggiungimento di un obiettivo. Competenze che saranno importanti nella fase di stage in azienda; --sviluppare una strategia di ricerca attiva del lavoro che consenta di riconoscere e superare le difficoltà e i rifiuti di una continua selezione delle offerte di lavoro coerenti con le proprie capacità e motivazioni.
L'operazione appartiene alla categoria b), in quanto prevede lo sviluppo completo di QPR appartenente al Repertorio regionale in vigore. Il quadro normativo di riferimento del presente progetto è costituito dalla Delibera della Giunta Regionale del Friuli-Venezia Giulia n. 610 del 30 aprile 2024 in vigore dal 01-05-2024 che aggiorna il Repertorio delle qualificazioni regionali. In ogni caso, tutti i riferimenti sono disponibili nelle pagine web regionali REP.CO (Repertorio delle Qualificazioni regionali) e sul portale INAPP dell'Atlante del lavoro e delle qualificazioni. QPR DI RIFERIMENTO > QPR-PUL-02 REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI PULIZIA E SANIFICAZIONE, livello EQF3, sviluppo COMPLETO Aree di attività: 24.01.15 Realizzazione delle attività di pulizia, disinfezione e sanificazione Verranno prese di riferimento tutte le abilità e competenze previste dal Qualificatore Regionale. >> SST DI RIFERIMENTO Essendo il QPR sviluppato in modo COMPLETO, verranno prese di riferimento tutte le SST previste.
Il corso professionalizzante TECNICHE DI PULIZIA E SANIFICAZIONE ha una durata di 200 ore (di cui 100 di stage)
Le lezioni si terranno presso un'aula accreditata presso il Cerfp a Codroipo (UD) in Vicolo Resia, 3.
Frequenza