Essere in possesso dell'attestato di partecipazione alla I° annualità.
Operatori preposti alla vigilanza ambientale (Corpo Forestale Regionale); Guide naturalistiche Personale dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asl Titolari o dipendenti di imprese private che operano in campo micologico con attività di condizionamento e/o confezionamento di funghi epigei spontanei e/o coltivati; Soggetti che desiderino intraprendere la libera professione in ambito micologico come docenti e/o consulenti; Soggetti appartenenti ad associazioni micologiche e privati cittadini che intendano formarsi nel settore specifico.
Il presente corso ha l'obbiettivo di preparare professionalmente sia gli operatori pubblici che privati all'espletamento delle funzioni in materia di funghi epigei, freschi e conservati, previste dalla Legge 352/93, dal DPR 376/95 e dal DM 16 ottobre 1998 (Linee guida concernenti l'organizzazione del Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione (S.I.A.N.), nell'àmbito del Dipartimento di prevenzione delle aziende sanitarie locali).
Il programma del corso terrà conto sia delle materie previste dal DM 686/96 che delle nuove direttive sulla formazione micologi decise di recente dall'apposita commissione istituita presso il Ministero della Salute e che andranno, tra breve, a modificare il decreto sopraccitato. Ancora, il programma verrà integrato con alcune lezioni che forniranno ai partecipanti gli elementi di conoscenza necessari per affrontare professionalmente le attività di natura ambientale (funghi come bioindicatori) ed alimentare (funghi medicinali e nutraceutica). PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO 1) MATERIE PROPEDEUTICHE - micologia generale (nozioni di biologia dei funghi: organizzazione cellulare, riproduzione; nutrizione dei funghi: parassitismo, saprotrofismo, simbiosi micorrizica; funghi coltivati; nozioni sul valore alimentare dei funghi, sui funghi utilizzati come additivi e per un'integrazione nutraceutica nella dieta); - ecologia (concetti di ecosistema e di catena alimentare; ruolo dei funghi in natura; funghi come indicatori ambientali); - botanica forestale (riconoscimento delle principali specie arboree della flora italiana alpina). 2) MATERIE DI BASE - morfologia dei macromiceti (trattazione dei caratteri morfologici macroscopici); - classificazione dei funghi (cenni di sistematica e di nomenclatura; utilizzo dei testi micologici e delle chiavi dicotomiche; cenno alle principali reazioni macrochimiche; utilizzo delle immagini in formato elettronico e gestione di un archivio fotografico digitale); - micologia ispettiva I (corretta interpretazione dei caratteri morfologici macroscopici nell'osservazione di funghi spontanei freschi; attività pratica di determinazione dei generi o delle specie finalizzata alla determinazione della commestibilità dei macromiceti; trattazione sistematica teorica e pratica dei taxa di macromiceti di maggiore rilevanza pratico-ispettiva); - micotossicologia (sindromi di intossicazione da funghi; studio dei funghi velenosi e confronti con le specie commestibili confondibili; inattivazione delle tossine dei funghi; ruolo del micologo nella gestione dei casi di presunta intossicazione da funghi con esempi di casi pratici). 3) MATERIE DI SPECIALIZZAZIONE - microscopia (approccio all'utilizzo del microscopio ottico in campo chiaro; uso di coloranti e reagenti; misurazioni; morfologia sporale e altri caratteri microscopici dei principali funghi velenosi, con esempi di applicazione ai casi di intossicazione da funghi); - micologia ispettiva II (riconoscimento pratico-ispettivo dei funghi secchi e conservati presenti sul mercato italiano; aspetti merceologici riguardanti i funghi porcini secchi; verifiche micologiche su prodotti alimentari a base di funghi; cenni di studio dei funghi ipogei, con particolare riguardo alle specie commercializzabili e a quelle non commestibili); - legislazione (quadro normativo su raccolta, trasformazione, commercializzazione, rintracciabilità e sicurezza alimentare dei funghi epigei spontanei freschi, secchi e conservati e sui funghi ipogei - Reg. CE 178/02 e Regolamenti CE del 'pacchetto igiene'; etichettature); - i funghi nell'alimentazione e nel commercio (i funghi in rapporto all'igiene pubblica e alla sicurezza alimentare; metodi di preparazione e conservazione dei funghi acquistati o raccolti; formazione degli Operatori del Settore Alimentare sul riconoscimento delle specie fungine commercializzate; valore nutrizionale dei macromiceti; trattazione delle specie fungine ammesse alla vendita; import-export di funghi spontanei e coltivati; cenni sulla coltivazione dei funghi).
Il corso, a carattere teorico-pratico, è articolato in due sessioni annuali della durata complessiva di 280 ore di cui 140 di pratica e ciò al fine di tener conto delle nuove direttive sulla formazione micologi decise di recente dall'apposita commissione istituita presso il Ministero della Salute e che andranno, tra breve, a modificare il DM 686/96.
II° Sessione - Calendario 2025 Maggio 2° settimana Da lunedì 5 a venerdì 9 9-13 / 14,30 -17,30 Luglio 4° settimana Da lunedì 21 a venerdì 25 9-13 / 14,30 -17,30 Settembre 2° settimana Da lunedì 15 a venerdì 19 9-13 / 14,30 -17,30 Settembre 4° settimana Da lunedì 29/9 a venerdì 3/10 9-13 / 14,30 -17,30 ESAME FINALE: GIORNATA DA DEFINIRE n. 4 settimane n. 20 giornate + esami finali TOT. 140 ore + esame
La valutazione finale, valida ai fini del rilascio dell'attestato di micologo, verrà svolta, al termine della seconda sessione del corso, innanzi ad un'apposita commissione d'esame, composta ai sensi del DM 686/96, che vedrà i partecipanti impegnati in una prova scritta ed una di carattere pratico.
Ai partecipanti che avranno regolarmente frequentato le due sessioni del corso e superato le prove finali verrà rilasciato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia l'attestato di micologo ai sensi del DM 686/96. La Regione provvederà ad inserire i partecipanti nell'apposito registro regionale e a comunicare al Ministero della Salute i nominativi dei neo-micologi per l'inserimento nel registro nazionale.
dott.ssa Stefania Feltrin - s.feltrin@cefap.fvg.it