Persone in età attiva (dai 18 anni compiuti ai 65 anni non compiuti). Requisiti preferenziali: Diploma Professionale (4^ anno IeFP) Diploma Professionale o di Area Tecnico/Agraria (5^ anno), Laurea Area Agraria. Possono partecipare anche gli iscritti all'Università in Corsi di Laurea in ambito Agrario.
Il Tecnico smart farming & bioeconomy è una figura, dipendente o consulenziale, capace di fornire soluzioni adeguate alla filiera produttiva agricola, con expertise anche in ambito di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. È esperto in sistemi produttivi agricoli sostenibili, specializzato in agricoltura digitale, con la capacità di gestire apparati tecnologici applicati all'agricoltura per implementare processi sostenibili dal punto di vista economico ed ambientale. Una figura innovativa, preparata per introdurre e sperimentare tecniche e tecnologie innovative in agricoltura e zootecnia con l'obiettivo di razionalizzare i processi produttivi migliorando le performance produttive dell'azienda, applicando metodiche e principi della bioeconomia circolare. Può assistere le aziende agricole sui dispositivi tecnologici impiegati in campo e promuovere la sensoristica applicata, i sistemi di automazione ed i software per la gestione dei big data analizzando dati per supportare le decisioni. È inoltre in grado di individuare i fattori di rischio presenti nel comparto agricolo, definendo le misure di prevenzione e protezione necessarie per la corretta gestione della sicurezza e delle emergenze nel contesto aziendale.
-Organizzazione e comunicazione aziendale -Office automation, software specifici per la gestione tecnica ed economica dell'azienda agricola -Gestione dati e report in agricoltura e mappe di prescrizione -Modelli previsionali fitosanitari ed agronomici -Economia circolare e bioeconomia -Tecniche di gestione innovativa nelle coltivazioni e negli allevamenti (tecnologie IoT, robotica) -Precision farming e Agricoltura 4.0: sistemi GPS, droni, sensori NIR e camere iperspettrali, telemetria e tracciabilità, -Gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro (prevenzione e protezione: Moduli A, B, B- SP1, C) -Stage in aziende agroalimentari, studi e società di consulenza, organizzazioni di settore (per disoccupati) / Project work (per occupati)
Prove di selezione Analisi e valutazione CV per verificare titolo di studio ed esperienze lavorative pregresse, test su competenze di base di informatica, lingua inglese, test su aspetti relativi alla sicurezza, al controllo e alla certificazione nel settore agroalimentare, colloquio individuale.
Attestazioni Attestato di Qualifica professionale post-diploma (EQF-4), valida in tutta Europa. A seguito del rilascio dell'attestazione finale, il conseguimento delle seguenti ABILITAZIONI (previa frequenza e superamento delle relative verifiche finali): -ASPP/RSPP - attestazione CEFAP - solo per disoccupati -CREDITO FORMATIVO VALEVOLE PER L'ESENZIONE DEL TIROCINIO OBBLIGATORIO DI 18 MESI PER IL SOSTENIMENTO DELL'ESAME PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO DEL COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI -Crediti (CFU) Da 6 a 10 CFU per stage e lingua inglese da Università di Udine - Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali.
Il corso ha una durata di 800 ore, di cui 400 ore in aula e 400 ore in situazione.
Cefap di Codroipo UD Referente del corso Stefano Rosso 0432 821115 / s.rosso@cefap.fvg.it
Il corso è GRATUITO realizzato da Cefap in partenariato con: Università degli Studi di Udine, Cluster AgriFood FVG, Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, CIA FVG, Coldiretti FVG, Confagricoltura FVG. Aziende che collaborano all'edizione 2023/24 del corso: Servizi - Fornitori: iFarming, ARVAtec, CONSORZIO AGRARIO FVG, DURÌ AGRISERVICE, Freschi Tech. Aziende agricole: Pomis, Croatto Piero Srl, MR. BIO, Azienda Agricola Fondazione Daniele Moro.